Benvenuti!

TravelArt –Labirinti di Liguria è l’evento di gamification per vivere l’arte e la
cultura giocando sul tuo smartphone!
Un viaggio alla scoperta dei labirinti nascosti della Liguria tra dettagli da scovare,
enigmi da risolvere e puzzle da comporre!

Sei pronto a perderti nei labirinti della Liguria?

3 2 1 …Go!

Partecipa al
Mistery Game

Vuoi diventare protagonista di TravelArt e giocare con l’arte?
Tutto quello che devi fare è scaricare la App e partire per un viaggio virtuale nell’intreccio di labirinti della Liguria, risolvendo i misteri disseminati nel territorio.

Entra
nei labirinti


La perdita del centro, la sfida, l’ingegno, lo smarrimento al fine di scoprire e ritrovarsi, sono tutti temi connessi al labirinto e caratterizzano l’esperienza di chiunque percorra i dedali dei vicoli tipici delle città e dei borghi liguri.
Vivi questa esperienza full digital, scoprendo le curiosità nascoste in ogni angolo della Liguria.

Risolvi tutti gli enigmi


Gioca a smarrirti in questi reticoli di meraviglie, impara a notare i dettagli, risolvi gli enigmi e aguzza l’ingegno per trovare l’uscita! Gli unici requisiti per poter vincere sono la curiosità e la voglia di divertirsi!

tondo home

Lo sapevi che...

Duomo di San Maurizio – Imperia

Il promontorio del Parasio è il centro storico medievale di Porto Maurizio ed è uno dei simboli che caratterizzano la città di Imperia.
Un luogo ricco di fascino, un labirinto a cielo aperto, i caratteristici caruggi intrecciano la strada principale e salgono a spirale fino alla cima del promontorio. Qui regna un’atmosfera suggestiva e incantata tra saliscendi, panorami, piazzette, scalinate, logge e il profumo delle piante di capperi.
Tra le numerose opere architettoniche, antichi palazzi e chiese, vi sveliamo una curiosità sulla Basilica di San Maurizio. Lunga 70 m e larga 42, sapevate che è proprio lei la chiesa più grande della Liguria?

Lo sapevi che...

Valloria

Il nome Valloria, piccolo centro dell’entroterra imperiese celebre per le sue porte dipinte, deriva dal latino Vallis Aurea, cioè valle dell’oro: perché l’olio, dal colore dell’oro, è stata la ricchezza di questo borgo dalle origini fino a pochi decenni fa.
E proprio le origini mitiche sono state tramandate fino alla metà del secolo scorso, quando durante le lunghe veglie invernali, con le famiglie radunate intorno al fuoco, si narrava di come il borgo fosse stato fondato dagli abitanti della vicina località Castello, in fuga da una invasione di formiche così numerose e voraci da assalire addirittura i bimbi nelle culle!
Oggi dell’antico borgo di Castello restano solo alcuni ruderi, mentre a Valloria ogni estate arrivano artisti da tutto il mondo, per dipingere la “loro” porta. Lo sapevate?

Lo sapevi che...

Bussana Vecchia

Come l’araba fenice Bussana Vecchia, piccolo borgo della provincia imperiese, immerso in un paesaggio abitato da viti, ulivi, fichi e ginestre, ha saputo rinascere con incredibile vigore dalle sue ceneri.
Gravemente danneggiato da un violento terremoto nel 1887 e completamente evacuato, si ripopola a partire dagli anni Cinquanta grazie a una comunità di artisti internazionali che scelgono di trasferirvisi intraprendendo un grande progetto di riqualificazione in nome dell’arte! Ancora oggi infatti il paese è conosciuto come il “villaggio degli artisti“.
Ma forse non sapete che il Santuario della SS. Annunziata Dell’Arma, che si incontra passeggiando sul lungomare tra Arma di Taggia e Bussana Nuova è una delle prime chiese edificate in Liguria, nonché un raro esemplare di santuario grotta: incastonata in un’antica grotta di origine marina, era abitata già all’epoca degli uomini preistorici!

Lo sapevi che...

Lorsica

Custodito tra ulivi e castagni, Lorsica è un centro rurale che ha origini romane, famoso in tutto il mondo da secoli per la tessitura di preziose stoffe che da sempre viaggiano in tutta Europa.
La lavorazione di pregiati tessuti affonda le proprie radici in epoca medievale e ancora oggi l’attività di tessitura rappresenta un importante elemento della cultura e della tradizione di questa zona, in cui gli artigiani hanno saputo mantenere vive le antiche tecniche di produzione sapendole adattare al gusto e alle tendenze dei giorni nostri.
Sono molte le varietà di stoffe che si tessevano e si tessono tutt’oggi a Lorsica ma sapete quale ha donato meritata fama alla cittadina della Valfontanabuona? E’ proprio il damasco, apprezzato nel mondo per la luminosità che emana, per la perfezione dei disegni e per la solidità del tessuto.

Lo sapevi che...

Genova – centro storico

Genova, città verticale. Cosi viene spesso descritta la Superba che vanta uno dei centri storici più grandi d’Europa composto da numerosi vicoli che si rincorrono in salita, ma non solo! Il centro storico di Genova viene spesso descritto infatti come un vero e proprio labirinto in cui giocare a perdersi e ritrovarsi scoprendo ogni volta nuovi angoli della città.
In realtà però Genova nasconde numerosi labirinti nei labirinti, in un gioco di misteri e enigmi infinito. La Cattedrale di San Lorenzo è senza dubbio uno dei luoghi in cui divertirsi a scovare animali, mostri e figure di perdizione! Sapete che qui sono raffigurati serpenti, diavoli, centauri, cagnolini e addirittura un asino che suona il salterio?

Lo sapevi che...

Vobbia – Castello della Pietra

Incastrato nei bastioni di pietra, dove roccia ed edificio si fondono, quasi come fosse stato creato dalle forze soprannaturali e non dall’uomo, il caratteristico Castello della Pietra, antico possedimento nobiliare importante per la sua posizione strategica, domina incontrastato la media Val Vobbia.
La storia della sua reale edificazione, che potrebbe risalire secondo le ipotesi fino al XII secolo, è ancora oggi avvolta nel mistero.
Lo si può raggiungere percorrendo a piedi il sentiero dei Castellani, l’antico percorso utilizzato già in epoca medievale, che si snoda per 4 chilometri nel bosco.
Splendida e altrettanto anomala costruzione che fa da cornice al Castello è il Ponte di Zan, che la leggenda vuole costruito nientepopodimeno che dal Diavolo in persona in cambio della prima anima che lo avrebbe attraversato a lavori ultimati. E voi, lo attraverserete?

Benvenuto!

TravelArt – Labirinti di Liguria è l’evento di gamification per vivere l’arte e la cultura giocando sul tuo smartphone!
Un viaggio alla scoperta dei labirinti nascosti della Liguria tra dettagli da scovare, enigmi da risolvere e puzzle da comporre!
Sei pronto a perderti nei labirinti della Liguria?
3, 2, 1… Go!

Giochiamo

Partecipa al
Mistery Game

Vuoi diventare protagonista di TravelArt e giocare con l’arte?
Tutto quello che devi fare è scaricare la App e partire per un viaggio virtuale nell’intreccio di labirinti della Liguria, risolvendo i misteri disseminati nel territorio.

responsive-labirito-1

Entra
nei labirinti

La perdita del centro, la sfida, l’ingegno, lo smarrimento al fine di scoprire e ritrovarsi, sono tutti temi connessi al labirinto e caratterizzano l’esperienza di chiunque percorra i dedali dei vicoli tipici delle città e dei borghi liguri.
Vivi questa esperienza full digital, scoprendo le curiosità nascoste in ogni angolo della Liguria.

Risolvi tutti
gli enigmi

Gioca a smarrirti in questi reticoli di meraviglie, impara a notare i dettagli, risolvi gli enigmi e aguzza l’ingegno per trovare l’uscita!
Gli unici requisiti per poter vincere sono la curiosità e la voglia di divertirsi!

Lo sapevi che...

Duomo di San Maurizio – Imperia

Il promontorio del Parasio è il centro storico medievale di Porto Maurizio ed è uno dei simboli che caratterizzano la città di Imperia.
Un luogo ricco di fascino, un labirinto a cielo aperto, i caratteristici caruggi intrecciano la strada principale e salgono a spirale fino alla cima del promontorio. Qui regna un’atmosfera suggestiva e incantata tra saliscendi, panorami, piazzette, scalinate, logge e il profumo delle piante di capperi.
Tra le numerose opere architettoniche, antichi palazzi e chiese, vi sveliamo una curiosità sulla Basilica di San Maurizio. Lunga 70 m e larga 42, sapevate che è proprio lei la chiesa più grande della Liguria?

Lo sapevi che...

Valloria

Il nome Valloria, piccolo centro dell’entroterra imperiese celebre per le sue porte dipinte, deriva dal latino Vallis Aurea, cioè valle dell’oro: perché l’olio, dal colore dell’oro, è stata la ricchezza di questo borgo dalle origini fino a pochi decenni fa.
E proprio le origini mitiche sono state tramandate fino alla metà del secolo scorso, quando durante le lunghe veglie invernali, con le famiglie radunate intorno al fuoco, si narrava di come il borgo fosse stato fondato dagli abitanti della vicina località Castello, in fuga da una invasione di formiche così numerose e voraci da assalire addirittura i bimbi nelle culle!
Oggi dell’antico borgo di Castello restano solo alcuni ruderi, mentre a Valloria ogni estate arrivano artisti da tutto il mondo, per dipingere la “loro” porta. Lo sapevate?

Lo sapevi che...

Bussana Vecchia

Come l’araba fenice Bussana Vecchia, piccolo borgo della provincia imperiese, immerso in un paesaggio abitato da viti, ulivi, fichi e ginestre, ha saputo rinascere con incredibile vigore dalle sue ceneri.
Gravemente danneggiato da un violento terremoto nel 1887 e completamente evacuato, si ripopola a partire dagli anni Cinquanta grazie a una comunità di artisti internazionali che scelgono di trasferirvisi intraprendendo un grande progetto di riqualificazione in nome dell’arte! Ancora oggi infatti il paese è conosciuto come il “villaggio degli artisti“.
Ma forse non sapete che il Santuario della SS. Annunziata Dell’Arma, che si incontra passeggiando sul lungomare tra Arma di Taggia e Bussana Nuova è una delle prime chiese edificate in Liguria, nonché un raro esemplare di santuario grotta: incastonata in un’antica grotta di origine marina, era abitata già all’epoca degli uomini preistorici!

Lo sapevi che...

Lorsica

Custodito tra ulivi e castagni, Lorsica è un centro rurale che ha origini romane, famoso in tutto il mondo da secoli per la tessitura di preziose stoffe che da sempre viaggiano in tutta Europa.
La lavorazione di pregiati tessuti affonda le proprie radici in epoca medievale e ancora oggi l’attività di tessitura rappresenta un importante elemento della cultura e della tradizione di questa zona, in cui gli artigiani hanno saputo mantenere vive le antiche tecniche di produzione sapendole adattare al gusto e alle tendenze dei giorni nostri.
Sono molte le varietà di stoffe che si tessevano e si tessono tutt’oggi a Lorsica ma sapete quale ha donato meritata fama alla cittadina della Valfontanabuona? E’ proprio il damasco, apprezzato nel mondo per la luminosità che emana, per la perfezione dei disegni e per la solidità del tessuto.

Lo sapevi che...

Genova – centro storico

Genova, città verticale. Cosi viene spesso descritta la Superba che vanta uno dei centri storici più grandi d’Europa composto da numerosi vicoli che si rincorrono in salita, ma non solo! Il centro storico di Genova viene spesso descritto infatti come un vero e proprio labirinto in cui giocare a perdersi e ritrovarsi scoprendo ogni volta nuovi angoli della città.
In realtà però Genova nasconde numerosi labirinti nei labirinti, in un gioco di misteri e enigmi infinito. La Cattedrale di San Lorenzo è senza dubbio uno dei luoghi in cui divertirsi a scovare animali, mostri e figure di perdizione! Sapete che qui sono raffigurati serpenti, diavoli, centauri, cagnolini e addirittura un asino che suona il salterio?

Lo sapevi che...

Vobbia – Castello della Pietra

Incastrato nei bastioni di pietra, dove roccia ed edificio si fondono, quasi come fosse stato creato dalle forze soprannaturali e non dall’uomo, il caratteristico Castello della Pietra, antico possedimento nobiliare importante per la sua posizione strategica, domina incontrastato la media Val Vobbia.
La storia della sua reale edificazione, che potrebbe risalire secondo le ipotesi fino al XII secolo, è ancora oggi avvolta nel mistero.
Lo si può raggiungere percorrendo a piedi il sentiero dei Castellani, l’antico percorso utilizzato già in epoca medievale, che si snoda per 4 chilometri nel bosco.
Splendida e altrettanto anomala costruzione che fa da cornice al Castello è il Ponte di Zan, che la leggenda vuole costruito nientepopodimeno che dal Diavolo in persona in cambio della prima anima che lo avrebbe attraversato a lavori ultimati. E voi, lo attraverserete?

Travelart è un progetto di