Live Performing Art

Sabato 8 giugno – Genova

30 giovani artisti per uno spettacolare live painting!

Vuoi diventare uno di loro e reinterpretare celebri opere legate alla Liguria esprimendo il tuo stile artistico?

Iscriviti al Live Performing Art e partecipa per vincere un fantastico premio!

Partecipa al
City Game

Vuoi diventare protagonista di TravelArt e giocare con l’arte?
Iscriviti da solo o insieme ai tuoi amici, gareggerai in squadra per guidare un viaggiatore smarrito e arrivare al traguardo con il massimo punteggio.

Scegli la
tua tappa

Puoi scegliere tra 4 city game: l’1, il 2 e l’8 giugno a Genova e il 15 giugno a Sanremo. Ogni tappa avrà un itinerario diverso e una mappa dei tesori nascosti in città.
Dove vuoi gareggiare?

Risolvi tutti
gli enigmi

Insieme alla tua squadra e al viaggiatore smarrito dovrai raggiungere le tappe, risolvere gli intrighi e superare il maggior numero di obiettivi.
L’unico requisito per poter vincere è la curiosità e la voglia di divertirsi!

Le tappe di TravelArt

Sabato
1 giugno

GENOVA

Domenica
2 giugno

GENOVA

Sabato
8 giugno

GENOVA

Sabato
15 giugno

SANREMO

Trova i tesori
della Liguria

Ad ogni tappa del percorso troverai un tesoro artistico e culturale della Liguria. Divertiti a trovarli tutti, anche quelli più misteriosi e meno conosciuti!
Vivere l’arte non è mai stato così avvincente!

Vinci fantastici
premi

Che gara sarebbe senza un premio? La squadra che riuscirà a completare l’itinerario del viaggiatore smarrito e arriverà al traguardo con il maggior punteggio vincerà un fantastico premio finale. Quale sarà?

Pronto a giocare?

Gioco da tavolo

Da oggi puoi vivere la cultura ligure anche a casa! Come?
Con il gioco da tavolo firmato TravelArt Liguria City Game: 270 domande, 6 argomenti e 4 poteri speciali!

Lo sapevi che...


Il gioco del lotto deriva da una pratica che si teneva a Genova nel XVI secolo. Si trattava di scommettere sui nomi di personaggi “eleggibili” a cariche pubbliche. Proibito e clandestino agli inizi, il gioco divenne legale nella Repubblica marinara nel 1576. L’uso di scommettere sulle estrazioni si chiamò Giuoco del Seminario.
Agli scommettitori veniva data l’occasione di tentare la sorte con un’estrazione di cinque nomi su centoventi imbussolati.

Lo sapevi che...


I primi a fabbricare i jeans sarebbero stati proprio i genovesi, forti della grande tradizione tessile della Superba fin dal Medioevo.
I liguri utilizzarono questo tessuto per fabbricare sacchi resistenti e pratici pantaloni. Si dice che il termine “blue jeans” derivi dal francese “bleu de Genes”, blu di Genova.

Lo sapevi che...


I creatori del popolarissimo cartone animato giapponese nel 2013 hanno scelto Genova per l’ambientazione di una delle rocambolesche avventure del ladro gentiluomo. A vedere il film non si possono non riconoscere disegni davvero caratteristici, come il panorama della Superba dal mare, con Bigo e Porto Antico, Palazzo San Giorgio, gli edifici di Sottoripa, la Sopraelevata e piazza Caricamento, i caruggi, e tanto altro.

Lo sapevi che...


Salotto culturale per la buona società cittadina, viene frequentato da Giuseppe Verdi per il quale i Klainguti creano una particolare brioche chiamata Falstaff. Verdi ringrazia con un biglietto incorniciato sopra il bancone dei dolci: Cari Klainguti, grazie dei Falstaff. Buonissimi… molto migliori del mio!

Lo sapevi che...


I Risseu sono mosaici di pietre marine irregolari, parte importante del paesaggio urbano e della stessa storia della Liguria. Pare che quest’arte sia nata grazie agli scambi con l’impero Bizantino.

Benvenuto!

TravelArt è il city game per vivere l’arte e la cultura giocando!
Un viaggio alla scoperta dei tesori nascosti della Liguria tra enigmi da risolvere, prove da superare e obiettivi da raggiungere.
Pronto a metterti in gioco?
3, 2, 1… Go!

Live Performing Art

Sabato 8 giugno – Genova

30 giovani artisti per uno spettacolare live painting!
Vuoi diventare uno di loro e reinterpretare celebri opere legate alla Liguria esprimendo il tuo stile artistico?
Iscriviti al Live Performing Art e partecipa per vincere un fantastico premio!

Le tappe di TravelArt

Partecipa al
City Game

Vuoi diventare protagonista di TravelArt e giocare con l’arte?
Iscriviti da solo o insieme ai tuoi amici, gareggerai in squadra per guidare un viaggiatore smarrito e arrivare al traguardo con il massimo punteggio.

Scegli la
tua tappa

Puoi scegliere tra 4 city game: il 18 maggio a Sanremo, l’1, il 2 e l’8 giugno a Genova. Ogni tappa avrà un itinerario diverso e una mappa dei tesori nascosti in città. Dove vuoi gareggiare?

Risolvi tutti
gli enigmi

Insieme alla tua squadra e al viaggiatore smarrito dovrai raggiungere le tappe, risolvere gli intrighi e superare il maggior numero di obiettivi.
L’unico requisito per poter vincere è la curiosità e la voglia di divertirsi!

Vinci fantastici
premi

Che gara sarebbe senza un premio? La squadra che riuscirà a completare l’itinerario del viaggiatore smarrito e arriverà al traguardo con il maggior punteggio vincerà un fantastico premio finale. Quale sarà?

Pronto a giocare?

Gioco da tavolo

Da oggi puoi vivere la cultura ligure anche a casa! Come?
Con il gioco da tavolo firmato TravelArt Liguria City Game: 270 domande, 6 argomenti e 4 poteri speciali!

Lo sapevi che...

Il gioco del lotto deriva da una pratica che si teneva a Genova nel XVI secolo. Si trattava di scommettere sui nomi di personaggi “eleggibili” a cariche pubbliche. Proibito e clandestino agli inizi, il gioco divenne legale nella Repubblica marinara nel 1576. L’uso di scommettere sulle estrazioni si chiamò Giuoco del Seminario.
Agli scommettitori veniva data l’occasione di tentare la sorte con un’estrazione di cinque nomi su centoventi imbussolati.

Lo sapevi che...

I primi a fabbricare i jeans sarebbero stati proprio i genovesi, forti della grande tradizione tessile della Superba fin dal Medioevo.
I liguri utilizzarono questo tessuto per fabbricare sacchi resistenti e pratici pantaloni. Si dice che il termine “blue jeans” derivi dal francese “bleu de Genes”, blu di Genova.

Lo sapevi che...

I creatori del popolarissimo cartone animato giapponese Lupin III, nel 2013 hanno scelto Genova per l’ambientazione di una delle rocambolesche avventure del ladro gentiluomo. A vedere il film non si possono non riconoscere disegni davvero caratteristici, come il panorama della Superba dal mare, con Bigo e Porto Antico, Palazzo San Giorgio, gli edifici di Sottoripa, la Sopraelevata e piazza Caricamento, i caruggi, e tanto altro.

Lo sapevi che...

Salotto culturale per la buona società cittadina, viene frequentato da Giuseppe Verdi per il quale i Klainguti creano una particolare brioche chiamata Falstaff. Verdi ringrazia con un biglietto incorniciato sopra il bancone dei dolci: Cari Klainguti, grazie dei Falstaff. Buonissimi… molto migliori del mio!

Lo sapevi che...

I Risseu sono mosaici di pietre marine irregolari, parte importante del paesaggio urbano e della stessa storia della Liguria. Pare che quest’arte sia nata grazie agli scambi con l’impero Bizantino.

Travelart è un progetto di